M4MH - 5 INCONTRI PER LA CITTADINANZA

#Milano4MentalHealth è l’iniziativa del Comune di Milano che ha l’obiettivo di porre la salute mentale al centro del dibattito sociale e politico e di permettere ai cittadini e alle cittadine di accedere a informazioni relative a progetti, attività di prevenzione, fenomeni sociali in atto.
#Milano4MentalHealth si svolgerà per tutto il mese di ottobre con un fitto calendario di eventi e A.R.P.-ETS è nuovamente presente quest’anno con altre 5 iniziative!
Gli eventi organizzati da A.R.P.-ETS hanno lo scopo di avvicinare le cittadine e i cittadini ai temi della salute mentale e dell’importanza di prendersene cura in ogni fase del ciclo di vita.
Prosegue l’impegno nella sensibilizzazione e prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) grazie al lavoro del team di specialisti del Progetto FoodNet.
Il 6 e il 20 ottobre le cittadine e i cittadini di Milano e provincia potranno ricevere informazioni dettagliate e scientificamente fondate sul fenomeno dei DCA, un disagio multiforme che colpisce sempre più le giovani generazioni e in età sempre più precoce.
Negli ultimi anni il Progetto FoodNet ha realizzato numerose attività di prevenzione, a partire dall’infanzia e dalla consapevolezza del profondo legame tra cibo ed emozioni.
A.R.P.-ETS partecipa al calendario del #Milano4MentalHealth con altre due iniziative nelle giornate del 14 e 22 ottobre, che affrontano temi di grande attualità e di estrema rilevanza: omogenitorialitá e violenza di genere.
Se vuoi saperne di più, partecipa agli eventi presso la nostra sede!
Se sei interessato, ma non puoi partecipare in presenza, quest’anno è possibile seguire tutte le iniziative da remoto: i link Zoom sono disponibili nella sezione News ed Eventi, accedendo alla pagina dedicata al singolo evento.
Nella Giornata mondiale della salute mentale, il 10 ottobre, A.R.P.-ETS porterà la psicologia in Piazza Sant’Ambrogio.
È un’occasione per le cittadine e i cittadini di confrontarsi con la figura dello/la psicologo/a e di conoscere da vicino il suo lavoro, al fine di abbattere lo stigma e di ridurre quei pregiudizi che talvolta ostacolano l’accesso alle cure psicologiche.
Vi aspettiamo numerosi e numerose!